Log in or Create account

FOCUS - Osservatorio di Diritto sanitario

 Consiglio di Stato, Sentenza n. 8454/2021, Sui requisiti della certificazione per l’esonero dall’obbligo vaccinale

Pres. M. Noccelli, Est. E. Fedullo - Omissis (avv. N. Massafra) - c. Asl Roma 6 (avv. A. Benedetti) e c. Regione Lazio (R. Barone)

Esonero dall’obbligo vaccinale – Specifiche condizioni cliniche documentate attestate dal MMG – Mera dichiarazione della loro esistenza – Non sufficiente

L’art. 4, comma 2, d.l. 44/2021 ricollega l’esonero dall’obbligo vaccinale Covid-19 al solo “caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale”. Quest’ultimo ha il compito di attestare l’“accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate”.

Secondo il Collegio, ne deriva che “di tali elementi costitutivi della fattispecie di esonero deve darsi espressamente atto nella certificazione all’uopo rilasciata: l’”attestazione” delle “specifiche condizioni cliniche documentate”, quindi, non consiste nella (ed il relativo compito non può quindi ritenersi assolto mediante una) mera dichiarazione della loro esistenza “ab externo”, essendo necessario, ai fini del perfezionamento della fattispecie esoneratrice, che delle “specifiche condizioni cliniche documentate” sia dato riscontro nella certificazione, unitamente al “pericolo per la salute” dell’interessato che il medico certificatore ritenga di ricavarne”. Ove così non fosse – continua il Collegio – “sarebbe neutralizzato qualsiasi potere di controllo – anche nella forma “minima” e “mediata” della esaustività giustificativa della certificazione, la quale implica e sottende la possibilità di vagliare, quantomeno secondo un parametro “minimo” di “attendibilità”, la rispondenza della certificazione alla finalità per la quale è prevista, che la parte appellante esclude essere esercitabile dalla ASL – spettante all’Amministrazione, restando devoluta al medico certificatore ogni decisione in ordine alla (in)sussistenza dell’obbligo vaccinale: esito interpretativo che, tuttavia, risulta dissonante rispetto alla pregnanza – in termini sostanziali (con il riferimento alle “specifiche condizioni cliniche” ed al “pericolo per la salute”) e probatori (allorché si richiede che le prime siano “documentate” ed il secondo “accertato”) delle condizioni esoneratrici, delineate nei termini esposti dal legislatore”.

 

A.C.



Execution time: 22 ms - Your address is 18.225.117.56
Software Tour Operator