
“Datemi un punto di appoggio e vi solleverò il mondo” affermava Archimede. Un ordine, di qualsiasi natura, ha bisogno di un punto d’appoggio e l’assunto vale anche per l’ordinamento costituzionale. La decisione politica fondamentale sulla forma e la specie dell’unità politica del popolo di Carl Schmitt, la Costituzione in senso materiale di Mortati, a ben vedere persino la Grundnorm di Kelsen, sia pure nell’ambito di teorie della Costituzione molto diverse, esprimono la necessità di trovare un punto di appoggio storico-reale alla Costituzione... (segue)
ITALIA - PAPER
Una proposta di riforma della responsabilità penale degli operatori sanitari (art. 590-sexies c.p.)
Cristiano Cupelli (09/08/2022)
ITALIA - PAPER
Lo spazio europeo dei dati sanitari: la Commissione Europea presenta la proposta di regolamento
Stefano Corso (09/08/2022)
ITALIA - PAPER
Quale nuovo ruolo del Medico di Medicina Generale nella riforma della sanità territoriale?
Carlo Bottari, Paolo De Angelis, Paco D'Onofrio, Federico Laus (09/08/2022)
ITALIA - PAPER
Lo 'Statuto della persona' di Enel: un nuovo paradigma di relazioni industriali
Nicolò Cappellazzo (27/07/2022)
ITALIA - PAPER
La nuova stagione regolativa della gender equality e il sistema nazionale di certificazione della parità di genere
Ilaria Seminaroti (27/07/2022)
ITALIA - PAPER
La disciplina di Roma Capitale tra legge ordinaria e legge costituzionale. (Considerazioni critiche sull’ A.C., XVIII Leg., 1854-A)
Gianpaolo Fontana (20/07/2022)
ITALIA - PAPER
Il mosaico di leggi nell'attuazione dell'art. 114, comma 3, Cost.
Alessandro Sterpa (20/07/2022)
ITALIA - PAPER
Roma capitale: la proposta di legge costituzionale
Federica Fabrizzi (20/07/2022)