
Come spesso gli capitava, Beniamino avvertiva i segni di passaggi rilevanti dal punto di vista politico-istituzionale (e non solo di quelli italiani). La call for papers lanciata nel 2013 da cui originano i volumi che oggi presentiamo ne sono la riprova. Così, infatti, scriveva: “Le vicende cui abbiamo assistito negli ultimi mesi – a cominciare dalla nascita del Governo Monti del novembre 2011, per poi continuare con l'incarico condizionato a Pier Luigi Bersani, con la successiva nomina da parte del Presidente della Repubblica di due gruppi di lavoro durante la fase della formazione del nuovo esecutivo guidato da Enrico Letta – hanno riportato prepotentemente sotto i riflettori una tematica che sembrava essere sopita in vigenza del sistema maggioritario... (segue)
Perché e a che condizioni l’elezione diretta del Presidente del Consiglio può essere utile alla razionalizzazione della forma di governo parlamentare
Annamaria Poggi (07/06/2023)
L’autonomia scolastica come autonomia funzionale: promessa mancata o rivoluzione fallita?
Annamaria Poggi (09/12/2022)