
La tornata referendaria del 2022 offre diversi spunti di riflessione, evidenziando contestualmente elementi di continuità e qualche significativa novità. In particolare, tornano ad essere oggetto di iniziative referendarie questioni attinenti all’ordinamento giudiziario che, come noto, sono state più volte oggetto di precedenti referendum abrogativi, come la separazione delle funzioni giudicanti e requirenti e il sistema elettorale del CSM. Nel complesso, però, appare sostanzialmente confermata una tendenza già evidenziata da tempo, e cioè la lenta trasformazione del giudizio di ammissibilità dei quesiti referendari in giudizio (anticipato) di legittimità del loro (eventuale) esito abrogativo, con tutte le problematiche del caso. Come noto, infatti, in via generale le due tipologie di controllo sono strutturalmente diverse sotto almeno tre profili: a) natura del giudizio; b) oggetto del giudizio; c) parametro. Dal primo punto di vista, il controllo di ammissibilità delle richieste referendarie appare strutturato come un controllo preventivo, volto a valutare la potenziale incidenza dei quesiti proposti nell’ambito delle materie costituzionalmente escluse dall’art. 75, comma 2, Cost, a prescindere da ogni ulteriore valutazione circa i possibili effetti dell’eventuale abrogazione. Un giudizio, per così dire “in negativo”, volto ad escludere che, da un punto di vista oggettivo, le domande referendarie incidano sui limiti previsti dalla Costituzione. Differente, invece, sembra essere il controllo di legittimità dell’esito referendario, logicamente successivo all’atto abrogativo, e finalizzato ad una valutazione, per così dire, “in positivo” dell’eventuale incoerenza del mutato assetto normativo con il dettato costituzionale… (segue)
ITALIA - PAPER
Il Tribunale di Milano alla prova della proposta di direttiva sui platform workers
Matteo Luccisano (29/06/2022)
ITALIA - PAPER
Italian labour market activation: blockchain and new policies
Alessandro Smilari (29/06/2022)
ITALIA - PAPER
La proposta di regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale alla prova della privacy
Fabiola Lamberti (29/06/2022)
ITALIA - PAPER
La nuova disciplina del golden power dopo le modifiche del d.l. n. 21/2022 e della legge di conversione n. 51/2022
Roberto Chieppa (08/06/2022)
ITALIA - PAPER
Quale nuovo ruolo del Medico di Medicina Generale nella riforma della sanità territoriale?
Carlo Bottari, Paolo De Angelis, Paco D’Onofrio e Federico Laus (01/06/2022)
ITALIA - PAPER
Armed Europe. Constitutionalism cannot be exported, but it can (and should) be defended. Westernization without democratization: this is the ‘Mazinga Z’ we have to face
Ciro Sbailò (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Valerio Onida. Uno straordinario costituzionalista, un affascinante testimone di impegno civile e politico.
Annamaria Poggi (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell'attività legislativa parlamentare: l' 'uso' dell'iniziativa regionale
Francesca Biondi (10/05/2022)