
Abstract [It]: Il contributo indaga il regime di responsabilità degli organi delle società partecipate alla luce dell’art. 12 d.lgs. n. 175 del 2016, esaminando in particolare il problema del coordinamento tra il giudizio contabile e il giudizio civile risarcitorio. Preliminarmente all’analisi dei dati normativi contenuti nel testo unico, l’elaborato si concentra sull’acceso dibattito sviluppatosi in giurisprudenza e in dottrina antecedentemente all’emanazione del decreto Madia. Successivamente, dopo aver esaminato la soluzione adottata dal legislatore delegato, l’elaborato si sofferma sul regime di responsabilità erariale introdotto per le società in house e sulla natura giuridica di quest’ultime, la quale, a ben vedere, costituisce il core del problema.
Title: The liability of directors in investee companies and the division of jurisdiction between the Court of Auditors and the ordinary courts
Abstract [En]: The paper investigates the liability regime of the Public companies in the light of Article 12 of Legislative Decree no. 175 of 2016, examining in particular the problem of coordination between the accounting judgment and the civil compensation judgment. Before analysing the legal framework contained in the Consolidated Law, the paper focuses on the heated debate that developed in jurisprudence and doctrine prior to the issuance of the Madia Decree. Then, after examining the solution adopted by the delegated legislator, the paper focuses on the system of public liability introduced for in-house companies and on the legal nature of the latter, which, ultimately, constitutes the heart of the problem.
Parole chiave: società pubbliche, società in house, azione di responsabilità verso gli amministratori, giurisdizione ordinaria, giurisdizione contabile
Keywords: public companies, in-house company, liability actions against directors, ordinary jurisdiction, accounting jurisdiction
Sommario: 1. La genesi del nuovo regime delle azioni di responsabilità relative alle società a partecipazione pubblica. 2. L’evoluzione giurisprudenziale antecedente all’emanazione del d.lgs. n. 175 del 2016. 3. La “soluzione” adottata dal Testo Unico. 4. Danno erariale e rapporto di servizio. 5. Il “caso” delle società in-house e il difficile coordinamento dei regimi di responsabilità civile ed erariale. 6. Alcune considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La sicurezza urbana e la sicurezza integrata. Luci e ombre di due recenti categorie
Maria Teresa Sempreviva e Gabriele Trombetta (15/06/2022)