
Abstract [It]: Il lavoro analizza le competenze cd. trasversali dello Stato nel loro rapporto con il principio di leale collaborazione. In particolare, si individuano tre fasi dell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale, che mostra un andamento oscillante ma nel complesso orientato in senso centripeto. Ne deriva la moltiplicazione dei canali di intervento statale a garanzia degli interessi unitari e una connessa marginalizzazione della logica cooperativa, in particolare per effetto del ricorso al criterio della prevalenza.
Title: Transversal subjects and loyal cooperation
Abstract [En]: The work analyses the so-called “transversal competences” of the State legislative function in their relation to the principle of loyal collaboration. Three phases of the relevant constitutional jurisprudence are identified, which show an oscillating trend but overall oriented in a centripetal sense. The result is the multiplication of State intervention channels to protect unitary interests, as well as a marginalization of the cooperative logic, in particular due to the use of the prevalence criterion.
Parole chiave: Stato regionale, riparto di competenze legislative, interessi unitari, leale collaborazione, giurisprudenza costituzionale
Keywords: Regional State, division of legislative powers, unitary interests, loyal collaboration, constitutional jurisprudence
Sommario: 1. Premessa: quali materie trasversali, quale idea di collaborazione. 2. Il primo assestamento: la trasversalità immateriale. 3. La trasversalità materiale prevalente. 4. Dalla trasversalità delle (non) materie alla trasversalità del riparto di competenze.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)