
Abstract [It]: Il contributo mira ad analizzare l’attuale architettura istituzionale relativa alla cybersicurezza. Dopo aver richiamato i più significativi interventi legislativi adottati in materia a livello europeo e nazionale, il lavoro evidenzia come la migliore assicurazione possibile contro il rischio di attacchi informatici sia rappresentata dall’ampia partecipazione dei diversi protagonisti del cyberspazio al sistema di protezione della pubblica sicurezza cibernetica. Adottando una siffatta prospettiva, l’articolo sottolinea il ruolo strategico svolto dagli operatori economici del settore e dagli utenti delle reti e dei servizi digitali ai fini della definizione di una struttura più aperta e condivisa di prevenzione e di monitoraggio. Un ruolo che, tuttavia, non sembra essere ancora adeguatamente valorizzato all’interno dell’ordinamento giuridico italiano.
Title: Public authorities and cyber security: the long road to a collaborative approach to cyber risk management
Abstract [En]: The article aims to analyze the current institutional framework about cybersecurity. After having referred to the most significant legislative measures at European and national level, the work highlights that the best possible insurance against cyber risks is represented by the wide participation of the various protagonists of the cyberspace to the protection system of cyber public security. Moving from this perspective, the strategic role played by the economic operators and the users of the online infrastructures and services to the definition of a more shared system of prevention and monitoring is remarked. A role that, however, does not seem to be adequately valued within the Italian legal framework.
Parole chiave: transizione digitale; cyberspazio; sicurezza cibernetica; attacchi informatici; gestione del rischio; collaborazione pubblico-privato
Keywords: digital transformation; cyberspace; cybersecurity; cyber attacks; risk management; public-private partnership
Sommario: 1. Rischi informatici e transizione digitale. 2. Attori istituzionali e strumenti multilivello di tutela della cybersicurezza. 3. Pubblico e privato di fronte alle nuove minacce della rete: l’esigenza di un approccio collaborativo per la creazione di un cyberspazio più aperto e resiliente. 4. (Segue) Il ruolo degli operatori del settore… 5. (Segue) …e degli utenti informatici. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L'inefficacia degli atti tardivi e i presupposti per la formazione del silenzio-assenso in materia edilizia
Luca Golisano (08/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione del modello convittuale e i suoi riflessi sul reclutamento del personale tra parità di genere e pluralismo educativo
Federico Barbagallo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’autonomia finanziaria regionale tra modello costituzionale e pratiche giurisprudenziali. L’esperienza dei fondi settoriali
Monica Bergo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi istituzionale spagnola tra regolarità ed anomalie
Giuseppe Naglieri (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi d’impresa e contratti pubblici. Riflessioni critiche sull’istituto dell’avvalimento obbligatorio e ‘rinforzato’
Mauro Renna e Stefano Vaccari (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Concezione soggettiva della giurisdizione amministrativa (anche) di legittimità e legittimazione a ricorrere
Biagio Spampinato (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Censura 'privata' e contrasto all’hate speech nell’era delle Internet Platforms
Giulia Vasino (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il lavoro occasionale tra mercato, tutele e nuove tecnologie. Brevi note sulle attuali criticità e sulle prospettive di (ulteriore) riforma della disciplina
Stefano Bellomo (07/02/2023)