
Abstract [It]: Il presente contributo si prefigge di esaminare l’applicazione in concreto dell’amicus curiae, a tre anni dall’entrata in vigore delle modificazioni alle Norme integrative per i giudizi dinanzi alla Corte nel 2020. Inoltre, intende gettare nuova luce sui nodi irrisolti legati all’utilizzo in concreto degli esperti, coloro che intendono prender parte al processo in quanto dispongono di informazioni utili alla decisione.
Title: “Amicus curiae” and “experts” in constitutional trial practice: lights and shadows
Abstract [En]: The purpose of this contribution is to examine the practical application of the amicus curiae, three years after the entry into force of the amendments to the Supplementary Rules for Proceedings before the Court in 2020. In addition, it is intended to shed new light on the unresolved issues related to the use of experts, those who wish to take part in the proceedings because they have information useful for the decision.
Parole chiave: amicus curiae, processo costituzionale, Corte costituzionale, esperti
Keywords: amicus curiae, constitutional practice, Constitutional Court, experts
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’applicazione in concreto dell’amicus curiae, a tre anni dall’entrata in vigore delle modificazioni alle Norme integrative per i giudizi dinanzi alla Corte. 3. Il sostanziale non utilizzo, in concreto, degli esperti: nodi irrisolti. 4. Aprirsi alla società civile reca con sé: a) il pericolo di una soggettivizzazione delle decisioni; b) il pericolo di una politicizzazione della Corte; c) il pericolo di un rigonfiamento del carico di lavoro. 5. Nei giudizi in via principale, “intervengo” o “faccio l’amico?”. 6. L’apertura agli amici curiae e all’audizione degli esperti risponde ad un’esigenza della società civile? 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Diritto all’autodeterminazione del paziente nelle decisioni fine vita in Europa: riflessioni a margine della sentenza Mortier c. Belgio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Mariangela Barletta (25/01/2023)