
Abstract [It]: Il contributo intende analizzare, in chiave critica, i recenti interventi normativi caratterizzati dalla precipua finalità di sostenere lo sviluppo della parità di genere in ambito lavorativo e familiare, anche promuovendo azioni di riequilibrio dei tempi di vita e di lavoro. In tale ottica, ci si soffermerà sulle possibilità offerte da un’organizzazione del lavoro che possa sfruttare virtuosamente i vantaggi offerti dalle nuove tecnologie nonché sui relativi rischi.
Title: Gender equality in the workplace, between work-life balance and new technologies
Abstract [En]: The paper intends to analyze, in a critical perspective, recent regulatory interventions characterized by the main purpose of supporting the development of gender equality in working and family environment, also by promoting actions to rebalance life and work times. From this point of view, we will focus on the possibilities offered by a work organization that can virtuously exploit advantages offered by new technologies as well as on related risks.
Parole chiave: parità di genere; conciliazione tempi di vita e di lavoro; nuove tecnologie; lavoro agile; disconnessione
Keywords: gender equality; work-life balance, new tecnologies; smart working; disconnection
Sommario: 1. Introduzione: definizione del perimetro e finalità dell’indagine. 2. L'equa distribuzione dei compiti di cura come misura di implementazione della parità di genere: il congedo di paternità obbligatorio. 2.1 (… segue …) i congedi parentali. 3. Nuove tecnologie quale strumento e conciliazione dei tempi di vita e lavoro. 4. La centralità del diritto alla disconnessione anche quale misura di effettività del work-life balance. 5. I diritti del lavoratore agile tra parità di trattamento e nuova organizzazione della prestazione. 6. Spunti conclusivi.