
Per tentare di rendere più intenso il ricordo di Beniamino Caravita, vorrei provare ad affrontare il tema di oggi, quanto più possibile, con il metodo di analisi che Beniamino prediligeva. Esercizio non semplice, perché il suo metodo è fatto di una combinazione felice di diritto costituzionale, amministrativo, civile, di scienza politica, di economia. E non manca mai la storia, l’analisi del presente, la visione del futuro. Sotto quest’ultimo profilo il diritto per Beniamino somiglia a quel che per Italo Calvino è la letteratura, che deve “mettere in luce i nodi storici, i punti chiave, lo scatto del meccanismo di quel che sarà più che il ticchettìo di quel che oggi è” (così Calvino nel 1959, scrivendo sulla raccolta dei suoi Racconti)... (segue)
ITALIA - PAPER
Proposta di un articolato sul Premierato non elettivo alternativo a quello predisposto dal Governo Meloni, di Stefano Ceccanti
(25/11/2023)
ITALIA - PAPER
Laudatio di benvenuto rivolta ai Giudici costituzionali Prof.ri Antonella Sciarrone Alibrandi e Giovanni Pitruzzella a nome degli Avvocati del libero foro
Marcello Cecchetti (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Indirizzo di saluto ai Giudici Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi
Gabriella Palmieri Sandulli (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Indirizzo di saluto dell’Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli ai due Vice Presidenti Nicolò Zanon e Daria De Petris e al Presidente Silvana Sciarra uscenti
Gabriella Palmieri Sandulli (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Il degrado del parlamentarismo in Polonia
Zbigniew Witkowski (18/10/2023)
ITALIA - PAPER
L’autonomia differenziata alla prova dell’attuazione
Antonio Ferrara (18/10/2023)