
Nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza il sistema di proprietà industriale è presente nella missione 1, Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo”, che ha destinato a un pacchetto di azioni un finanziamento straordinario di 30 milioni di euro. In particolare l’Investimento 6: Sistema della Proprietà industriale, ne menziona il sostegno e la riforma, ripresa nella successiva Riforma 1, con un particolare riferimento alle misure relative ai brevetti. A questo proposito occorre richiamare le Linee di intervento strategiche sulla Proprietà industriale per il triennio 2021-2023 del MISE, che tengono conto del “Piano di azione sulla proprietà intellettuale per sostenere la ripresa e la resilienza dell’UE” della Commissione, al fine di “sfruttare al meglio il potenziale innovativo dell’UE”, in coerenza sistematica con numerosi recenti strumenti programmatici della Commissione in materia di concorrenza... (segue)
ITALIA - PAPER
Proposta di un articolato sul Premierato non elettivo alternativo a quello predisposto dal Governo Meloni, di Stefano Ceccanti
(25/11/2023)
ITALIA - PAPER
Laudatio di benvenuto rivolta ai Giudici costituzionali Prof.ri Antonella Sciarrone Alibrandi e Giovanni Pitruzzella a nome degli Avvocati del libero foro
Marcello Cecchetti (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Indirizzo di saluto ai Giudici Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi
Gabriella Palmieri Sandulli (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Indirizzo di saluto dell’Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli ai due Vice Presidenti Nicolò Zanon e Daria De Petris e al Presidente Silvana Sciarra uscenti
Gabriella Palmieri Sandulli (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Il degrado del parlamentarismo in Polonia
Zbigniew Witkowski (18/10/2023)
ITALIA - PAPER
L’autonomia differenziata alla prova dell’attuazione
Antonio Ferrara (18/10/2023)