
Abstract [It]: Il presente lavoro esamina, da un punto di vista comparato, le misure di contrasto alla radicalizzazione nell’ambito dell’emergenza del terrorismo internazionale, focalizzandosi in particolare sull’uso della tecnologia avanzata – in primis, quella basata su algoritmi di intelligenza artificiale.
Title: International terrorism, radicalisation and technology
Abstract [En]: The present work examines, from a comparative law perspective, legal measures adopted to counter the phenomenon of radicalization, i.e., efforts aimed at persuading people to embrace the ideology behind international terrorism. In particular, the article focuses on the use of advanced technology – first of all, tools bases on artificial intelligence – for counter-radicalization purposes.
Parole chiave: Terrorismo internazionale, Radicalizzazione, Tecnologia, Intelligenza artificiale, Public-private partnership
Keywords: International terrorism, Radicalization, Technology, Artificial intelligence, Private-public partnership
Sommario: 1. Introduzione. 2. La radicalizzazione: la complessità di una definizione. 3. Una tassonomia (flessibile) delle possibili risposte alla radicalizzazione e il ruolo imprescindibile della tecnologia. 4. L’identificazione (ed eventuale rimozione) del messaggio terroristico: i principali tools tecnologici. 4.1. Le tecniche di natural language processing. 4.2. Le tecniche di image matching. 4.3. Le tecniche di clustering. 4.4. La tecnica dei repeat offenders algorithms (recidivism tackling). 5. L’uso degli algoritmi a fini di counter-radicalization: tra partnerships informali e diritto positivo. 6. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)