
Abstract [It]: Negli Stati Uniti, l’impiego di strumenti algoritmici di previsione del rischio di recidiva (cd. risk assessment tools) ha dato origine a un’ampia casistica giurisprudenziale, precedente e successiva al noto caso Loomis, chiamata a sindacare l’abuso di discrezionalità nel momento in cui il giudice assume la propria decisione (anche) sulla base del risultato algoritmico. Muovendo da siffatta casistica, ancora pressoché inesplorata, il presente contributo intende indagare il rinnovato perimetro della discrezionalità giudiziaria e il mutamento del suo esercizio dinanzi all’algoritmo predittivo.
Title: The new face of judicial discretion: perspectives and dangers from U.S. case law on risk assessment tools in sentencing
Abstract [En]: In the United States, the use of algorithmic tools for predicting the risk of recidivism (so-called risk assessment tools) has given rise to an extensive case law, preceding and following the well-known Loomis case, called upon to review the abuse of discretion when the judge makes his decision (also) on the basis of the algorithmic result. From such case law that is still almost unexplored, the essay aims to investigate the renewed perimeter of judicial discretion and the change in its exercise before the predictive algorithm.
Parole chiave: Risk assessment tools, algoritmi predittivi, giustizia penale, discrezionalità del giudice, abuso di discrezionalità
Keywords: Risk assessment tools, predictive algorithms, criminal justice, judicial discretion, abuse of discretion
Sommario: 1. Il perimetro dell’indagine: l’esercizio della discrezionalità di fronte all’algoritmo predittivo. 2. I risk assessment tools impiegati nel sentencing. 2.1. L’evoluzione storica della valutazione del rischio di recidiva negli Stati Uniti. 2.2. Breve descrizione del funzionamento dei tools. 2.3. L’acquisizione del risultato algoritmico da parte del giudice nella fase di determinazione in concreto della pena. 3. L’ampia casistica giurisprudenziale sui risk assessment tools: non solo Loomis. 4. (Segue) Critiche sistematiche e ordinamentali all’utilizzo nel sentencing degli strumenti predittivi. 5. (Segue) I primi argomenti a favore della legittimazione dell’uso dei tools da parte del giudice. 6. (Segue) Il peso dell’algoritmo nel percorso discrezionale del giudice: il labile confine tra reliance e consideration. 7. Esternalizzazione della discrezionalità giudiziaria e opacità dell’algoritmo: una insidiosa “relazione biunivoca”. 8. La motivazione come argine all’abuse of discretion? 9. Uno sguardo sull’Europa: i primi embrionali tentativi di regolare l’intelligenza artificiale all’interno dei sistemi giudiziari. 10. Alcuni spunti conclusivi: la formazione dei giudici e la ricerca di un nuovo principio processuale: algorithma novit curia.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)