
Abstract [It]: Il trasferimento d’ufficio dei magistrati per ragioni di incompatibilità ambientale e funzionale è istituto da sempre considerato “controverso”. Dopo una rapida ricognizione della genesi e dell’evoluzione normativa che ha interessato l’istituto ex art. 2, comma 2, r.d.lgs. n. 511 del 1946, il contributo intende esaminare alcune delle principali acquisizioni giurisprudenziali in materia e la più recente prassi applicativa del C.S.M., con l’obiettivo di verificare se e quanto queste ultime possano oggi agevolare una precisa ricostruzione dei presupposti e della natura del trasferimento d’ufficio per incompatibilità ambientale e funzionale.
Title: Uno, nessuno, centomila... transfers of office due to environmental and functional incompatibility. Notes on the nature and application prerequisites of the institution provided for by Article 2, paragraph 2, Royal Decree No. 511 of 31 May 1946
Abstract [En]: The transfer of magistrates for reasons of environmental and functional incompatibility is an institute that has always been considered “controversial”. After a brief analysis of the genesis and the normative evolution that has affected the institute provided by art. 2, paragraph 2, r.d.lgs. 511/1946, the Author intends to deepen some of the main jurisprudential arrests in matter and the most recent application practices of the C.S.M., with the aim of verifying whether and to what extent these can today facilitate a reconstruction of the conditions and nature of the transfer for environmental and functional incompatibility.
Parole chiave: inamovibilità; trasferimento amministrativo dei magistrati; incompatibilità; garanzie
Keywords: irremovability; administrative transfer of magistrates; incompatibility; guarantees
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. Il trasferimento dei magistrati per incompatibilità ambientale e funzionale: origini ed evoluzione dello strumento. 3. (segue) le novità introdotte con la riforma del biennio 2005-2006. 4. L’attività di paranormazione del C.S.M. 5. Il contributo della giurisprudenza nella definizione dell’ambito di operatività dello strumento. 6. La recente prassi applicativa del C.S.M. 7. Riflessioni conclusive, da Pirandello … a Pirandello!
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)