
Abstract [It]: Il lavoro intende offrire, in chiave ricostruttiva e ricognitiva, un quadro generale delle sfide, dei problemi e delle opportunità della telemedicina, per dimostrare come la telemedicina, ridefinendo lo spazio nel quale si muovono attori e mezzi nel campo sanitario, concorra in modo significativo, specie nel lungo periodo, a innovare struttura e organizzazione dei moderni sistemi sanitari, ad indurre alla rivisitazione e all’aggiornamento delle competenze richieste, ad introdurre nuove figure professionali, a ripensare il concetto di atto sanitario e di dispositivo medico ed i connessi regimi di responsabilità, a rivisitare statuto e questioni relativi alla riservatezza dei pazienti e dei dati sanitari, nonché al diritto alla cura inteso come libertà del consenso, ad individuare discipline capaci di affrontare e risolvere i problemi sostanziali e processuali legati agli atti sanitari transfrontalieri. In definitiva, la telemedicina persegue, in chiave di “sussidiarietà”, l’obiettivo di lasciare il paziente «a casa» quando la prestazione sanitaria non debba essere attratta al livello via via superiore ovvero al presidio medico o all’ospedale. Punto di ricaduta, in definitiva, è l’equità nell’accesso alle cure.
Title: Telemedicine: challenges, problems, opportunities
Abstract [En]: The work intends to offer, in a reconstructive and reconnaissance key, a general picture of the challenges, problems and opportunities of telemedicine, to demonstrate how telemedicine, redefining the space in which actors and means move in the health field, contributes significantly, especially in the long term, to innovate the structure and organization of modern healthcare systems, to induce the review and updating of the required skills, to introduce new professional figures, to rethink the concept of healthcare act and medical device and the related liability regimes , to revisit the statute and issues relating to the confidentiality of patients and health data, as well as the right to treatment understood as freedom of consent, to identify disciplines capable of facing and resolving the substantive and procedural problems linked to cross-border health acts. Ultimately, telemedicine pursues, in terms of "subsidiarity", the objective of leaving the patient «at home» when the healthcare service should not be attracted to an increasingly higher level, i.e. to the medical center or hospital. Ultimately, the spillover point is equity in access to care.
Parole chiave: telemedicina, sistema sanitario, tecnologia dell’informazione e della comunicazione
Keywords: telemedicine, healthcare system, information and communication technology
Sommario: 1. Premessa. 2. Pandemia e rinnovato impulso alla telemedicina. 3. Alle origini della telemedicina. 4. La spinta delle Istituzioni europee. 4.1. Trasformazione digitale della sanità in Italia. 5. Attori, luoghi, mezzi e forme per una definizione di telemedicina. 6. Nuovi bisogni assistenziali e ostacoli da superare. 7. Verso uno statuto specifico del servizio di «telemedicina». 8. Diritto alla salute e telemedicina. 9. La riorganizzazione dell’assistenza sanitaria. 10. Remunerazione del servizio di telemedicina. 11. Responsabilità. 12. Tutela della privacy. 13. Criticità di carattere etico-professionale tra ostacoli a livello individuale e territoriale. 14. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)