
Abstract [It]: Prendendo spunto da una recente iniziativa del Governo, l’articolo si pone l’obiettivo di ricostruire sinteticamente il quadro delle misure di prevenzione attualmente applicabili nei confronti dei minorenni. L’impressione che emerge dall’analisi della normativa di riferimento è quella di un sistema frammentato e disorganico, che non tiene conto delle peculiarità del procedimento minorile. Il Governo – anziché cogliere l’occasione per un riordino della materia – è intervenuto estendendo ai minorenni strumenti congegnati con finalità diverse rispetto al contrasto della criminalità minorile.
Title: The “Caivano Decree”: prevention measures for minors
Abstract [En]: Taking its cue from a recent government initiative, the paper aims to briefly reconstruct the framework of preventive measures currently applicable to minors. The impression that emerges from the analysis of the referenced legislation is that of a fragmented and disorganized system that does not take into account the peculiarities of juvenile proceedings. Instead of utilizing the chance to restructure the matter, the Government has stepped in by extending tools meant for purposes other than addressing juvenile delinquency to minors.
Parole chiave: Decreto Caivano, minori, misure di prevenzione, criminalità minorile, pericolosità sociale
Keywords: Caivano Decree, minors, preventive measures, juvenile delinquincy, social dangerousness
Sommario: 1. Le principali misure adottate del Governo. 2. Cenni in materia di misure di prevenzione per minori: il nuovo “minore pericoloso”. 3. Il c.d. D.A.SPO. urbano per i minorenni. 4. Le modifiche agli artt. 13 e 13-bis del Decreto Minniti. 5. L’avviso orale e l’ammonimento. 6. Spunti critici e proposte interpretative.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)