
Abstract [It]: La crisi sanitaria globale causata dal Covid-19 evidenzia le tensioni tra accesso ai prodotti sanitari e innovazione, con un ruolo critico dei brevetti. Le protezioni brevettuali sollevano dubbi sugli incentivi all'innovazione. Le licenze obbligatorie emergono come soluzione per favorire l’accesso ai farmaci durante le crisi. Tuttavia, la mancanza di un sistema armonizzato nell’UE, complica l’approvvigionamento. La Commissione ha proposto un Regolamento per istituire un sistema efficiente di licenze obbligatorie, integrando iniziative esistenti per affrontare le crisi sanitarie. Il presente contributo analizza le basi giuridiche dell'UE e valuta l’impatto della proposta, sottolineando la necessità di un sistema efficace e allineato a livello internazionale per garantire un accesso equo ai farmaci durante le crisi.
Title: Compulsory licences in the European Union legal system: the relationship between legal systems, intellectual property protection and public health protection in crisis contexts
Abstract [En]: The global health crisis of Covid-19 underscores tensions between healthcare access and innovation, highlighting the critical role of patents. Doubts arise over patent protections’ impact on innovation incentives. Compulsory licensing emerges as a solution to enhance medicine access during crises. However, the lacks harmonization within the EU, cause complexity and procurement limitations. The Commission proposed a EU Regulation to establish an efficient compulsory licensing system, integrating existing initiatives to address health crises. This article analyzes EU legal bases and evaluates the Commission’s proposal’s impact, emphasizing the need for an effective, internationally aligned system to ensure fair medicine access during crises.
Parole chiave: Crisi sanitaria globale, brevetti, licenze obbligatorie, Diritto UE, TRIPs
Keywords: Global health crisis, patents, compulsory licenses, EU Law, TRIPs.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Accordo TRIPs e Unione europea: quale rapporto? 3. (Segue) La competenza dell’Unione europea ad adottare un Regolamento sulle licenze obbligatorie: un puzzle di difficile composizione. 4. (Segue) Funzionamento del mercato unico europeo, crisi e licenze obbligatorie: un possibile incastro. 5. La proposta della Commissione europea di Regolamento UE sulle licenze obbligatorie: una riforma necessaria per superare la frammentazione nel mercato interno UE. 6. (Segue) La proposta della Commissione europea di Regolamento UE sulle licenze obbligatorie: procedure e impatto. 7. (Segue) La proposta della Commissione europea di Regolamento UE sulle licenze obbligatorie ed effetto sulla tutela della proprietà intellettuale. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)