Abstract [It]: Lo studio si propone di indagare il fondamento teorico-concettuale dei beni comuni, analizzando gli argomenti avanzati dalla dottrina per contrapporvisi, considerandola categoria superflua. Una essenziale ricognizione delle nozioni consolidate di riferimento, beni e proprietà pubblica in particolare, evidenzia i limiti della ricostruzione tradizionale nel soddisfare esigenze di effettività di tutela di particolari diritti fondamentali: nessuno dei regimi giuridici contemplati dall’ordinamento appare in grado di garantire, per un verso, la protezione di risorse esauribili, di cui dovrebbero poter godere tutti e soprattutto le generazioni future, nonché, per altro verso, la possibilità di accedere e fruire di beni vocati ad assicurare il godimento di diritti fondamentali. I limiti in parola parrebbero superabili attraverso la categoria dei beni comuni.
Title: Critical arguments for the construction of the theoretical-conceptual foundation of the category of common goods
Abstract [En]: The article aims to investigate some preliminary aspects of the so-called theory of commons, in such a way as to clear the field from the doubts that typically characterize the juridical doctrine’ positions that oppose the national juridification of this kind of goods, considering it as a superfluous category. Particularly, the essay lingers on the actual discipline of goods and it grapples with their different models of government. The aim is to demonstrate the inefficacy of these norms, as they are structured nowadays without knowing the common goods, showing why and how the commons intervention can be decisive in the protection of the linked fundamental rights.
Parole chiave: beni, beni comuni, sussidiarietà, proprietà pubblica, scienza giuridica
Keywords: Goods, Commons, Subsidiarity, Public Property, Legal Science
Sommario: 1. Premessa. 2. I motivi del bisogno dei beni comuni: la protezione delle risorse esauribili… 2.2. ... e l’accesso generalizzato alle cose e la loro fruizione. 3. Considerazioni intorno alla categoria dei beni pubblici. 4. I rapporti tra i beni comuni e la proprietà. 5. I beni comuni: una prima rassegna degli elementi essenziali della categoria. 6. Il concetto giuridico di bene (cenni). 7. I beni comuni: una nuova categoria ordinante. 8. Prime considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)