Abstract [It]: Sebbene nato con l’obiettivo dichiarato di porsi quale mero trattato di riforma dei preesistenti trattati in cui tutti gli elementi più simbolicamente costituzionali fossero eliminati, il Trattato di Lisbona ha tuttavia mantenuto molte delle innovazioni che avevano caratterizzato il fallito Trattato costituzionale. Obiettivo di questo scritto è valutare se tali novità, con specifico riferimento alle fonti del diritto derivato e alle loro interazioni col diritto interno agli Stati (soprattutto grazie al principio dell’effetto diretto), siano comunque state in grado di proseguire di fatto quel processo di costituzionalizzazione dell’Unione che era stato avviato fin dagli albori del processo di integrazione europea, a dispetto dell’abbandono formale di ogni aspirazione costituzionale da parte del Trattato di Lisbona.
Title: The Treaty of Lisbon and Sources of EU Law: Advancing the Constitutionalisation of the Union Under Disguise?
Abstract [En]: Although initially conceived as a mere reform treaty of the pre-existing treaties, explicitly stripping away all symbolically constitutional elements, the Treaty of Lisbon nonetheless retained many of the innovations that had characterized the failed Constitutional Treaty. This paper aims to assess whether these novelties, with particular reference to the sources of secondary law and their interactions with domestic legal systems (especially through the principle of direct effect), have effectively continued the process of constitutionalising the Union that began in the early stages of European integration, despite the Treaty of Lisbon abandoning any formal constitutional aspirations.
Parole chiave: costituzionalizzazione dell’Unione europea; fonti derivate UE; atti legislativi UE; atti non legislativi UE; dottrina dell’effetto diretto
Keywords: constitutionalisation of the European Union; EU secondary legislation; EU legislative acts; EU non-legislative acts; direct effect doctrine
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le principali novità nel Trattato in materia di fonti derivate. 2.1. Un bilancio alla luce della loro applicazione concreta. 3. L’effetto diretto delle direttive. 3.1. Dopo Lisbona: ancora nelle sabbie mobili? 4. Considerazioni conclusive. Per un’Europa più costituzionale: lavori in corso.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)