
Abstract [It]: Il presente articolo esamina il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023), mettendone in luce il ruolo centrale nella gestione delle sopravvenienze. Dopo una preliminare analisi delle radici storiche e giuridiche dell’istituto, lo scritto offre una panoramica degli strumenti previsti dal legislatore per garantire l’equilibrio sinallagmatico, analizzando tuttavia i limiti applicativi propri dell’art. 9 del Codice, con particolare attenzione alle criticità e alle contraddizioni che ne possono derivare in via interpretativa e alle implicazioni pratiche per le parti coinvolte nei contratti pubblici.
Title: The implosion of contractual rebalancing
Abstract [En]: This article examines the principle of conservation of balance in the new Public Contracts Code (Legislative Decree no. 36/2023), highlighting its central role in the management of contingencies. After a preliminary analysis of the historical and legal roots of the institution, the paper offers an overview of the tools provided by the lawmaker to guarantee the synallagmatic balance, analysing however the practical limits of the art. 9 of the Code, with particular attention to the criticalities and contradictions that may arise in interpretation and the practical implications for the parties involved in public contracts.
Parole chiave: contratti pubblici, equilibrio contrattuale, sopravvenienze, rinegoziazione, rinuncia, riserva, rischio
Keywords: public contracts, contractual balance, contingencies, renegotiation, waiver, reserve, risk
Sommario: 1. La ragion d’essere dell’art. 9 D.lgs. 36/2023. 2. Il dovere ex fide bona di rinegoziazione del contratto. 3. L’effetto potenzialmente espansivo del limite al riequilibrio. 4. Tempestività della riserva e compatibilità con il riequilibrio contrattuale. 5. La revisione dei prezzi come strumento a tutela dell’equilibrio contrattuale. 6. Il paradosso dell’assunzione volontaria del rischio. 7. Questioni aperte.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La funzione sociale delle aree protette
Annamaria Iandoli (07/03/2025)