
Abstract [It]: Ricordate le funzioni della scuola di educare e di istruire, il saggio, sulla scorta delle riflessioni di Giovanni Gentile, contesta l’idea di “scuola neutra”, considerata quantomeno come concausa dell’emergenza educativa in atto nel nostro Paese, suggerendo un complessivo ripensamento della scuola pubblica e, nel contempo, la piena garanzia della libertà di educazione, come strade coerenti con la Costituzione, ove interpretata in modo evolutivo e sistematico, anche alla luce dell’espressa previsione nell’art. 118, comma 4, del principio di sussidiarietà orizzontale.
Title: Educational emergency and the “ethical school” in Italy. Constitutional profiles
Abstract [En]: Having remembered the functions of the school to educate and instruct, the essay, on the basis of the reflections of Giovanni Gentile, contests the idea of "neutral school", considered at least as a contributory cause of the educational emergency underway in Italy, suggesting an overall rethinking of the public school and, at the same time, the full guarantee of freedom of education, as paths consistent with the Constitution, where interpreted in an evolutionary and systematic way, also in light of the express provision in the art. 118, paragraph 4, of the principle of horizontal subsidiarity.
Parole chiave: Scuola, emergenza educativa, libertà di educazione, ruolo dei genitori, sussidiarietà orizzontale
Keywords: School, educational emergency, freedom of education, role of parents, horizontal subsidiarity
Sommario: 1. Attualità del tema e suo svolgimento. 2. L’educazione presuppone un approccio “comunitario” e “morale”: l’equivoco della “scuola neutra” all’origine dell’emergenza educativa. 3. (Segue) L’antidoto in una scuola autenticamente “laica” o nella libertà di educazione. Il contributo di Giovanni Gentile. 4. Verifica dell’impostazione suggerita attraverso l’esame della disciplina costituzionale di contesto (artt. 2 e 118, comma 4, Cost.). 5. Dall’art. 33 Cost. emergono linee essenziali di organizzazione del servizio scolastico nazionale: la pari ordinazione delle scuole pubbliche e di quelle private, che presentino i requisiti di parificazione previsti dalle “norme generali sull’istruzione”. 6. (Segue) La libertà di insegnamento nella “scuola etica”. 7. (Segue) Il principio di “certificazione pubblica” come garanzia di uniformità ed efficacia del sistema nazionale di istruzione. Rinvio. 8. Conclusioni: un lungo cammino da percorrere per porre rimedio all’emergenza educativa, che presuppone maggiore consapevolezza della responsabilità educativa da parte delle famiglie e la ricerca della più ampia convergenza politica.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)