
Abstract [It]: Lo scritto si prefigge di analizzare, alla luce della sentenza n. 110/2023 della Corte costituzionale, la problematica della legge oscura al di fuori dell’ambito prettamente penalistico. Se da tempo le norme incriminatrici non chiare né intellegibili sono state ritenute dalla Corte lesive del principio di determinatezza delle fattispecie di reato, con la sentenza n. 110//2023 la stessa Corte dichiara incostituzionale in quanto irrimediabilmente oscura una legge non penale e più specificamente una legge regionale per contrasto con il principio di ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost. Date queste premesse, lo scritto si propone di approfondire in modo particolare i seguenti profili: le ipotesi in cui una disposizione legislativa possa dirsi non intellegibile; il parametro di costituzionalità violato da una tale legge; le cause che sono alla base dell’oscurità della legge; le implicazioni che derivano dalla circostanza che oggetto di censura della suddetta sentenza sia una legge regionale; i rimedi contro la legge oscura.
Title: The obscure Law: How, When and Why
Abstract [En]: The paper aims to analyse, based upon the sentence no. 110/2023 of the Constitutional Court, the problem of the obscure law outside the exclusively criminal sphere. If for a long time the incriminating rules which were neither clear nor intelligible were considered by the Court to injure the principle of specificity of the types of crime, with sentence no. 110//2023 the same Court declares unconstitutional as it irremediably obscures a non-criminal law and more specifically a regional law in relation to the principle of reasonableness expressed in art. 3 of the Constitution. Moving from this assumption, the paper aims to examine these following profiles: the hypotheses in which a legislative provision can be considered unintelligible; the parameter of constitutionality violated by such a law; the causes that underlie the obscurity of the law; the implications coming from the fact that the object of censure of the above-mentioned sentence is a regional law; solutions for the problem of the obscure law
Parole chiave: legge oscura, legge regionale, principio di ragionevolezza, cause dell’oscurità, rimedi contro la legge oscura
Keywords: obscure law, regional law, principle of reasonableness, reasons for the obscurity of the law, solutions for the problem of the obscure law
Sommario: 1. Quando la legge è oscura. 2. Il parametro di costituzionalità violato dalla legge oscura. 3. La legge oscura oltre la materia penale. 4. Le cause della legge oscura: la crisi della rappresentanza. 4.1. (Segue): La legge si fa provvedimento. 5. I rimedi contro la legge oscura.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)