
Abstract [It]: La scelta di lasciare inalterata, in sede di correttivo, la normativa riguardante i principi del Codice dei contratti pubblici del 2023 conferma la positiva considerazione che di questi ormai nutre il legislatore, avallato al riguardo anche dalla recente giurisprudenza Corte Costituzionale. Nondimeno permangono complessi problemi di raccordo della nuova disciplina con le disposizioni dell’ordinamento nazionale e sovranazionale la cui equa soluzione impone una giurisprudenza prudente e rispettosa delle gerarchie delle fonti.
Title: The codification of the principles of the Public Contracts Code and, in particular, of the result, to the test of the corrective
Abstract [En]: The decision to leave the regulation concerning the principles of the Public Contracts Code of 2023 unchanged, in occasion of the reform processo, confirms the positive consideration of this by the legislature, also endorsed by the recent jurisprudence of the Constitutional Court. Nevertheless, complex problems of connection of the new discipline with the provisions of the national and supranational legal system remain, the fair solution of which requires a prudent jurisprudence that respects the hierarchies of the sources.
Parole chiave: Correttivo, Principi del codice contratti, Corte Costituzionale, Integrazione dei sistemi, Giurisprudenza amministrativa
Keywords: Corrective process, Principles of the contract Code, Constitutional Court, Integration of systems, Administrative jurisprudence
Sommario: 1. Premessa: i principi del Codice dei contratti pubblici tra Corte Costituzionale e silenzio del legislatore in sede di correttivo. 2. Legislazione per principi e certezza del diritto. 3. Codice dei contratti pubblici, principi e discrezionalità amministrativa. 4. Il “risultato” dell’azione amministrativa: un dibattito scientifico tra entusiasmi, pregiudizi e contrasti anche ideologici. 5. Il fondamento teorico del risultato e la “regola del caso”. 6. Portata e limiti del principio di risultato: il contributo della giurisprudenza amministrativa antecedente al Codice dei contratti pubblici del 2023. Il risultato nella legittimità. 7. Il principio di risultato nel Codice dei contratti pubblici. 8. Percorsi ermeneutici intorno al principio di risultato nella giurisprudenza del giudice amministrativo successivi alla entrata in vigore del Codice dei contratti pubblici di cui al D. Lgs. n. 36 del 2023. 9. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)