
Abstract [It]: Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo sono le attività che l’Amministrazione penitenziaria svolge a favore dei soggetti incarcerati per finalità cautelari o per l’espiazione della pena detentiva. Sebbene l’organizzazione e la gestione del sistema carcerario siano sempre state ricondotte a funzioni pubbliche di ordine, vi sono alcuni elementi, tanto nella legge n. 354/1975 sull’ordinamento penitenziario quanto in poche disposizioni disseminate nella legislazione speciale, che fanno ipotizzare che il trattamento possa, più correttamente, inquadrarsi in una fattispecie di servizio pubblico. In particolare, le norme sulla possibile realizzazione di istituti carcerari con lo strumento della finanza di progetto (art. 43 d.l. n. 1/2012) delineano probabilmente una peculiare forma di concessione di servizio pubblico. La ricostruzione in tali termini del trattamento potrebbe permettere di rimeditare anche la tutela dei detenuti rispetto agli atti – generali e puntuali – dell’Amministrazione penitenziaria che dispongono sugli elementi del trattamento stesso, oggi affidata all’istituto del reclamo ex art. 35-bis e 69 l. n. 354/1975.
Title: Penitentiary treatment and re-educational treatment as species of public service
Abstract [En]: Penitentiary treatment and re-educational treatment are the activities that the penitentiary administration carries out in favour of incarcerated individuals for precautionary purposes or for the expiation of the sentence. Although the organization and management of the prison system have always been ascribed to public order functions, there are some elements, both in law no. 354/1975 on the prison system and in a few provisions scattered in the special legislation, that suggest that the treatment could, more correctly, be classified as a type of public service. In particular, the rules on the construction of prisons with the instrument of project finance (art. 43 of Legislative Decree no. 1/2012) probably allow to identify a peculiar form of public service concession. The reconstruction of the treatment in these terms could also allow to reconsider the protection of prisoners with respect to the acts – general and specific – of the Prison Administration that provide for elements of the treatment, today entrusted to the complaint provided by art. 35-bis and 69 of Law No. 354/1975.
Parole chiave: Trattamento penitenziario; trattamento rieducativo; servizio pubblico; servizio penitenziario; concessione di servizio pubblico
Keyword: Penitentiary treatment; re-educational treatment; public service; correctional service; public service concession
Sommario: 1. Organizzazione e gestione degli istituti penitenziari e funzioni di ordine. 2. Funzione e servizio pubblico (cenni ricostruttivi). 3. Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo. 4. Alcuni spunti desumibili dalla legislazione: la finanza di progetto e la concessione della gestione dell’infrastruttura carceraria. 5. L’esperienza applicativa italiana della finanza di progetto per la gestione carceraria. 6. La natura di servizio pubblico del trattamento e il “grave pregiudizio all’esercizio dei diritti”. Spunti conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)