
Abstract [It]: La storia costituzionale canadese evidenzia una notevole familiarità con la formazione di governi monopartitici di minoranza, accentuatasi nell’ultimo ventennio. Il saggio si interroga sui fattori che contribuiscono alla ricorrente formazione degli esecutivi minoritari, mettendo in evidenza alcune “regolarità” che necessitano di essere esaminate nel prisma del sistema partitico, della cultura politica e delle dinamiche costituzionali. L’esperienza canadese è inoltre comparata con quelle di Regno Unito e Nuova Zelanda, all’interno della cornice analitica, ancora valida, del cosiddetto “modello Westminster”. I casi britannico e neozelandese costituiscono due utili termini di confronto, non soltanto per motivi di affinità famigliare, ma anche in quanto rappresentano due distinti poli di attrazione per il sistema parlamentare canadese: un assetto idealmente sospeso tra la continuità con la tradizione maggioritaria di Londra e la discontinuità di un avvicinamento al consensualismo “modello Wellington”.
Title: Minority Government Formation in Canada Between Regularity and Rules: The Westminster Model at the Crossroads of Ottawa, London, and Wellington.
Abstract [En]: Canada’s constitutional history reveals a marked familiarity with the formation of single-party minority governments, a phenomenon that has become more pronounced over the past two decades. This essay investigates the factors contributing to the recurring emergence of minority executives, highlighting certain “regularities” that warrant examination through the prism of the party system, political culture, and constitutional dynamics. Canada’s experience is further compared with that of the United Kingdom and New Zealand, within the still-relevant analytical framework of the so-called “Westminster model”. The British and New Zealand cases provide two valuable points of comparison – not only due to their shared institutional heritage, but also because they represent two distinct poles of attraction for the Canadian parliamentary system: a configuration ideally suspended between continuity with the majoritarian Westminster tradition and the discontinuity of a shift towards the more consensual “Wellington model”.
Parole chiave: Governo di minoranza, formazione del Governo, convenzioni costituzionali, modello Westminster, Canada.
Keywords: minority government, government formation, constitutional conventions, Westminster model, Canada.
Sommario: 1. La formazione dei governi di minoranza in Canada nel prisma del “Westminster model”. 2. I fattori alla base della formazione dei minority government tra regolarità e regole. 2.1. Il sistema partitico e la cultura politica. 2.2. Le regole sulla formazione del Governo. 3. I minority government in Regno Unito e in Nuova Zelanda. 4. Ottawa al bivio tra un’imperfetta continuità con Londra e una difficile rottura à la Wellington.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)