
Abstract [It]: Il cd. “Correttivo” al Codice dei contratti pubblici ha introdotto, all’art. 82-bis del d.lgs. n. 36 del 2023, l’istituto dell’“Accordo di collaborazione”. Esso costituisce un innovativo strumento di amministrazione, dalla natura proteiforme, già in parte conosciuto dalla prassi amministrativa e che mira, al netto delle criticità che paiono affliggere la sua disciplina, alla responsabilizzazione dei soggetti a vario titolo coinvolti nell’esecuzione del contratto nell’ottica del perseguimento del “risultato”.
Title: The “new” instrument of “cooperation agreements”. First reading notes
Abstract [En]: The so-called “Correttivo” to the Public Contracts Code introduced, in Article 82-bis of Legislative Decree No. 36 of 2023, the figure of the “Accordo di collaborazione”. It constitutes an innovative administrative tool of uncertain nature, already partly known in administrative practice and which aims, net of the critical aspects that seem to afflict its regulation, at the responsibilization of the subjects in various roles involved in the execution of the public contract in the pursuit of the “result”.
Parole chiave: Contratti pubblici, correttivo, esecuzione, risultato, Accordo di collaborazione
Keywords: Public contracts, execution, result, Collaborative contracting
Sommario: 1. La comparsa di un (quasi) inedito strumento di amministrazione per la fase esecutiva. 2. La latitudine applicativa: parti e contenuti. 3. Le finalità perseguite ed il nodo della natura giuridica. 4. La stipula ed il momento attuativo. 5. Un futuro incerto tra profili critici e potenzialità.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)