
Abstract [It]: Il contributo critica la sentenza in commento sotto tre profili: ipotizza, alla luce dei dibattiti in Costituente, che il contenuto della riserva configurata dall’articolo 32, comma 2, possa essere più circoscritto di quello indicato dalla Corte costituzionale; denuncia la debolezza dell’argomento secondo cui la disposizione denunciata non determinerebbe alcuna violazione della riserva di legge in materia di trattamenti sanitari obbligatori in ragione del carattere tecnico del potere delegato al Ministero; segnala la inadeguatezza della motivazione offerta dalla Corte costituzionale in relazione al rinvio a circolari amministrative operato dalla disposizione censurata, evidenziandone la non compatibilità con la riserva di legge in materia di trattamenti sanitari obbligatori e la sua ricaduta negativa sulla tenuta del sistema delle fonti.
Title: Compulsory Medical Treatments Under the Italian Constitution: Insights from Constitutional Court Judgment No. 171/2023
Abstract [En]: This article critically examines Constitutional Court Judgment No. 171/2023 from three key perspectives. First, it questions whether the scope of the non-delegation principle established by Article 32, paragraph 2, of the Italian Constitution may be more narrowly defined than suggested by the Court, in light of the Constituent Assembly’s debates. Second, it challenges the argument that the contested provision does not violate the non-delegation principle regarding compulsory medical treatments due to the technical nature of the powers delegated to the Ministry, emphasizing the conceptual weaknesses of this rationale. Finally, it critiques the Court’s reasoning regarding the delegation of authority to administrative circulars within the contested provision, arguing that such an approach conflicts with Article 32, paragraph 2, and undermines the integrity of the legal framework.
Parole chiave: Riserva di legge, trattamenti sanitari obbligatori, discrezionalità tecnica, circolari amministrative
Keywords: Non-delegation principle, compulsory medical treatments, technical discretion, administrative circulars
Sommario: 1. Considerazioni introduttive, alla luce del contenuto dell’ordinanza di rimessione del 14 luglio 2022 del Tribunale di Padova, su Costituzione e vaccinazioni obbligatorie nel tempo della pandemia. 2. Trattamenti sanitari obbligatori e riserva di legge: indicazioni ricavabili dal dibattito costituente e dalla giurisprudenza della Corte costituzionale anteriore alla sentenza n. 171/2023. 3. La sentenza n. 171/2023 della Corte costituzionale: una pronuncia con qualche ombra.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)