
Abstract [It]: Il presente contributo esamina l’approccio basato sul rischio, colonna portante del nuovo Regolamento Europeo in materia di Intelligenza Artificiale (AI Act). Viene effettuata una ricostruzione dei principali obblighi giuridici associati ai diversi livelli di rischio, con l’obiettivo di valutare la sostenibilità di tale paradigma nel governo dell’innovazione pubblica e riflettere sulle sfide che l’implementazione dell’AI Act comporta per la pubblica amministrazione.
Title: The risk-based approach in the ai act: a new paradigm for regulating artificial intelligence
Abstract [En]: This paper investigates the risk-based approach, cornerstone of the new European Regulation on Artificial Intelligence (AI Act). It provides an overview of the main legal obligations associated with the different levels of risk, with the aim of assessing the sustainability of this paradigm in the governance of public sector innovation and reflecting on the challenges that the implementation of the AI Act poses for public administration.
Parole chiave: Intelligenza Artificiale; AI Act; Approccio basato sul rischio; Pubblica Amministrazione; AI governance
Keywords: Artificial Intelligence; AI Act; Risk-based approach; Public Administration; AI governance
Sommario: 1. Introduzione. L’AI Act nell’ambito della Strategia digitale dell’Unione Europea. 2. Governare l’incertezza: l'approccio basato sul rischio nell’AI Act. 3. I sistemi ad alto rischio: la ricerca di un equilibrio sostenibile tra tutela e innovazione. 3.1. In particolare. Sperimentazione e innovazione: il ruolo delle regulatory sandboxes. 4. I sistemi a rischio limitato: trasparenza, disclosure e obblighi informativi. 5. Alla base del rischio: i codici di condotta volontari per i sistemi a rischio minimo. 6. Le implicazioni per il settore pubblico: oltre il Regolamento europeo, la sfida di una disciplina interna. 7. Considerazioni conclusive: sostenibilità e adattabilità del risk-based approach nell'AI Act.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)