
Abstract [It]: Lo scritto prende spunto da alcune decisioni dei giudici amministrativi e da alcuni pareri resi dalle sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti al fine di affontare il problema dell’adesione obbligatoria, da parte dei comuni appartenenti agli ambiti territoriali ottimali per la gestione dei servizi pubblici locali, alla società in house o mista scelta dall’ente di ambito quale forma di affidamento del servizio. Si sostiene, in particolare, che, ove si affermi l’esistenza di un obbligo dei comuni di adesione alla società e di conservazione della partecipazione per l’intera durata dell’affidamento, saremmo in presenza di una fattispecie di società legali per le quali, tuttavia, si avanzano perplessità in ordine all’esistenza di un’adeguata copertura e disciplina legislativa.
Title: Optimal territorial area companies as “legal companies”? Reflections on some decisions of administrative courts and some opinions issued by the regional control sections of the Court of Auditors
Abstract [En]: The paper takes the moves from some decisions of administrative courts and some opinions issued by the regional control sections of the Court of Auditors, in order to address the problem of compulsory membership, for municipalities belonging to the optimal territorial areas for the management of local public utilities, to the in-house or mixed company chosen by the entity of the area as the form of service assignment. In particular, it is argued that, if it is affirmed that there is an obligation for municipalities to join the company and to maintain the shareholding for the entire duration of the assignment, it could be seen as a type of “legal companies”, for which, however, doubts are raised regarding the existence of an adequate legislative coverage and discipline.
Parole chiave: Servizi pubblici locali, Ambiti Territoriali Ottimali, Società in house o miste, Società legali
Keywords: Local public utilities, Optimal territorial area, In house or mixed companies, Legal companies
Sommario: 1. Le riflessioni di partenza. 2. Le decisioni e i pareri più recenti. 3. Le possibili problematiche delle società legali.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)