
Abstract [It]: Il contributo esamina l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sulla finanza decentralizzata (DeFi), mettendo in luce le opportunità offerte e le sfide regolatorie emergenti. L’IA si configura come un elemento sempre più strategico, capace di ottimizzare le transazioni, rafforzare la sicurezza e assistere gli investitori attraverso strumenti evoluti. Permangono tuttavia significative incertezze normative, in particolare per quanto riguarda gli exchange completamente decentralizzati e le piattaforme DeFi alimentate da IA. L’analisi si concentra sull’interazione tra l’AI Act e la normativa finanziaria tradizionale, evidenziando criticità, lacune e principi di possibile applicazione. L’obiettivo è delineare un percorso di adeguamento normativo consapevole, capace di rispondere in modo efficace alle trasformazioni tecnologiche in atto.
Title: The impact of the AI ACT on DeFi: a systematic analysis
Abstract [En]: The paper examines the impact of artificial intelligence (AI) on decentralized finance (DeFi), highlighting both the emerging opportunities and regulatory challenges. AI is increasingly becoming a strategic component, capable of optimizing transactions, enhancing security, and supporting investors through advanced tools. However, significant regulatory uncertainties persist, particularly regarding fully decentralized exchanges and AI-driven DeFi platforms. The analysis focuses on the interaction between the AI Act and traditional financial regulation, identifying critical issues, gaps, and potentially applicable principles. The aim is to outline a thoughtful regulatory adaptation path, capable of effectively addressing ongoing technological transformations.
Parole chiave: IA, DeFI, complementarità, rischio, principi
Keywords: AI, DeFI, complementarity, risk, principles
Sommario: 1. Introduzione. 2. La questione della complentarietà dell’AI Act. 3. Il problema della nozione di “sistema di IA” e la sua compatibilità con la DeFi. 4. Il problema della classificazione del rischio in ambito finanziario. 5. I principi. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)