
Abstract [It]: Il presente contributo intende analizzare il potere sostitutivo interno previsto dall’art. 2, l. 23 agosto 1990, n. 241, introdotto dal d.l. 9 febbraio 2012, n. 5 e successivamente modificato dal d.l. 31 maggio 2021, n. 77, che ha introdotto e rafforzato i poteri sostitutivi per contrastare l’inerzia della pubblica amministrazione. In particolare, i commi 9-bis e 9-ter dell’art. 2 prevedono un meccanismo di sostituzione interna all’amministrazione, affidato alle figure apicali o a unità organizzative, con l’obbligo di attivarsi su istanza del privato e, dopo la modifica del 2021, anche d’ufficio. Sebbene tali disposizioni mirino a garantire efficienza e tempestività, il loro impatto è limitato dall’assenza di sanzioni effettive per l’inerzia del sostituto e da un orientamento giurisprudenziale che condiziona il risarcimento del danno da ritardo alla spettanza del bene della vita. Ne consegue che, in assenza di un rafforzamento delle garanzie per il privato, il meccanismo sostitutivo rischia di rimanere inefficace, con un conseguente incremento del contenzioso amministrativo.
Title: The Substitutive Power Under Article 2 of Law No. 241/1990 Before the Court
Abstract [En]: This contribution aims to analyse the internal substitutive power provided for in Article 2 of Law No. 241 of 23 August 1990, introduced by Decree-Law No. 5 of 9 February 2012 and subsequently amended by Decree-Law No. 77 of 31 May 2021, which introduced and strengthened substitutive powers to counter administrative inertia. In particular, paragraphs 9-bis and 9-ter of Article 2 of Law No. 241/1990 establish an internal substitution mechanism within the administration, entrusted to senior officials or organisational units, with an obligation to act upon a private party’s request and, following the 2021 amendment, also ex officio. While these provisions aim to ensure efficiency and timeliness, their impact is limited by the absence of effective sanctions for the inaction of the substitute authority and by a judicial approach that conditions compensation for delay-related damages on the entitlement to the underlying substantive benefit. As a result, in the absence of stronger guarantees for private parties, the substitutive mechanism risks proving ineffective, ultimately leading to an increase in administrative litigation.
Parole chiave: Potere sostitutivo; art. 2, l. n. 241/1990; giudice amministrativo; risarcimento del danno; indennizzo
Keywords: Substitutive power; Article 2 of Law No. 241/1990; Administrative court; Damages; Indemnity
Sommario: 1. Il potere sostitutivo e la novella legislativa del 2012. 2. Le modifiche alla disciplina apportate con il d.l. semplificazioni bis. 3. Il potere sostitutivo e la tutela giurisdizionale. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)