
Il legislatore statale avvertì, sin dal lontano 1992, l’esigenza di definire un modello unico di bilancio delle aziende sanitarie locali e di quelle ospedaliere. Con l’art. 5, comma 5, del d.lgs. n. 502/92 veniva, infatti, delegata ai Ministeri della sanità e dell’economia l’individuazione di uno schema contabile che soddisfacesse la lettura, il monitoraggio e la verifica dei saldi in esso rappresentati e della loro formazione in progress. Veniva, insomma, manifestato un bisogno urgente e inderogabile di un sistema che introduceva a regime il maggiore elemento che lo caratterizzava: l’aziendalizzazione della Salute, riferita alle aa.ss.ll. e alle aziende ospedaliere/universitarie.
Dunque, una necessità: a) da una parte, conoscitiva, utile a favorire, attraverso l’applicazione metodologica dei principi della trasparenza e della coerenza delle suddette rappresentazioni contabili, la riconoscibilità delle incongruenze gestionali e, con questo, una programmazione sanitaria più accorta e cosciente; b) dall’altra, tecnico-contabile, garante del corretto consolidamento dei relativi conti economico-patrimoniali e, quindi, di una maggiore cura del “tesoro” delle singole aziende salutari. Il tutto destinato ad ottimizzare la gestione della spesa relativa e, con essa, la erogazione delle prestazioni assistenziali in favore dei cittadini.
Una prescrizione normativa cui è seguita l’adozione di due decreti ministeriali emessi il 20 ottobre 1994 e l’11 febbraio 2002, con i quali si è, rispettivamente, approvato e revisionato il previsto modello unico di bilancio delle aziende sanitarie locali e ospedaliere, cui le Regioni hanno avuto l’obbligo e il modo di uniformarsi con proprie leggi.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)