
+ Le elezioni europee nel Regno Unito: il tracollo laburista fagocita il (già assai basso) europeismo britannico (Francesco Clementi)
+ I risultati delle elezioni europee del 2009
+ I risultati delle elezioni europee del 2004
REGNO UNITO
BANDIERA
|
|
FORMA DI GOVERNO
|
Monarchia Parlamentare
|
SUPERFICIE
|
242 910 kmq
|
POPOLAZIONE
|
61 270 300 di abitanti
|
DENSITA’
|
249 ab/kmq
|
CAPITALE
|
Londra
|
UNITA’ MONETARIA
|
Sterlina britannica
|
SPERANZA DI VITAPER UOMINI E DONNE
|
76,2 anni uomini, 80,7 anni donne
|
CAPO DELLO STATO
|
Elisabetta II di Windsor
|
CAPO DEL GOVERNO
|
Gordon Brown
|
COALIZIONE DI GOVERNO
|
Partito Laburista (Labour Party)
|
PRINCIPALI PARTITI
D’OPPOSIZIONE
|
Partito Conservatore e Liberal democratici
|
* PIL (milioni di euro)
|
1.812.077,4
|
*PIL/ABITANTE (Euro)
|
29.700
|
* TASSO DI DISOCCUPAZIONE
|
6.3%
|
TASSO D’INFLAZIONE ANNUALE
|
2.9%
|
DEBITO PUBBLICO/PIL
|
52.0%
|
ANNO D’INGRESSO NELL’UNIONE EUROPEA
|
1 gennaio 1973
|
NUMERO ATTUALE DI EURODEPUTATI
|
78
|
NUMERO DI EURODEPUTATI DA ELEGGERE
|
72
|
DATA DELLE ELEZIONI
|
4 Giugno 2009
|
INNO NAZIONALE
|
God save the Qeen
|
in tema di sanità pubblica, polizia mortuaria, norme della Regione Calabria, disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria.
(25/02/2021)
In memoria di Antonio Catricalà
(24/02/2021)
Disciplinare per la pubblicazione di volumi nella Collana 'Studi di federalismi.it'
(18/02/2021)
Attività editoriale della Rivista federalismi.it 2003-2020
(18/02/2021)
Codice etico per la pubblicazione degli articoli su federalismi.it
(18/02/2021)