
Tra il 24 e il 30 giugno scorso si sono verificati due importanti appuntamenti, che contribuiscono favorevolmente - seppure nell’esercizio dei diversi ruoli che i rispettivi protagonisti esercitano nel panorama istituzionale - all’ingresso a regime della riforma della finanza pubblica e del sistema tributario, elaborata a mente del novellato art. 119 della Costituzione e, quindi, introdotta nell’ordinamento dalla legge n. 42 del 5 maggio 2009. Il primo appuntamento ha coinciso con la periodica relazione della Corte dei Conti sul rendiconto generale dello Stato, riferita al 2009. L’altro ha, invece, riguardato l’intervento svolto dal ministro Giulio Tremonti nel corso della riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri del trascorso 30 giugno, ampiamente rappresentato nella relazione trasmessa ai due... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)