stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Un parere 'artificiale': prime riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale 26 gennaio 2011 n. 33
La recente sentenza n. 33 del 2011 in materia di energia nucleare offre l’occasione per ragionare di un tema che è divenuto ormai rilevante nel nostro ordinamento ossia il rapporto tra la delega legislativa (nella sua componente parlamentare e in quella governativa) e l’assetto autonomista della Repubblica.
È un fatto con il quale il giurista è costretto a misurarsi quello per cui due distinti settori del diritto pubblico hanno finito per incontrarsi, definendo problematiche nuove in materia di delegazione legislativa e sistema delle autonomie territoriali.
(segue)
+ Corte cost., sent. n. 33/2011
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)