stato » dottrina
-
di Mauro Volpi
Le province nell'ordinamento costituzionale
La Provincia, come le relazioni degli storici che mi hanno preceduto dimostrano, non è stata una invenzione dell’Assemblea Costituente, ma ha ormai alle spalle una lunga tradizione. Quel che se mai va rilevato è che la Costituzione ne ha privilegiato la configurazione come ente autonomo rispetto a quella più antica e originaria di circoscrizione di decentramento burocratico di uffici statali. Se ci si colloca in un quadro comparativo, va rilevato che nella grande maggioranza degli Stati europei, e in tutti quelli che hanno un numero non esiguo di abitanti, il sistema delle autonomie locali risulta articolato in due livelli di governo, e quindi vede accanto ai Comuni enti più vasti che, pur assumendo denominazioni varie, corrispondono alle nostre Province. Il quadro costituzionale trova il suo fondamento nell’art. 5 Cost., che, nel sancire il principio autonomistico, comporta la qualificazione delle Province, al pari delle Regioni e dei Comuni, come enti autonomi. Ciò significa che esse sono rappresentative degli interessi e degli orientamenti politico-amministrativi delle comunità di riferimento. Qui sta il cuore di un decentramento istituzionale e politico, diverso da quello tradizionale meramente burocratico e amministrativo. Tuttavia, com’è noto, il titolo V della seconda parte della Costituzione nella sua versione originaria, pur riconoscendo la natura di enti autonomi di Province e Comuni, sottoponeva gli Enti locali ad una forte tutela da parte dello Stato e ad un insieme di controlli penetranti sia di legittimità sia di merito, pregiudicando la piena attuazione del principio affermato dall’art. 5... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)