stato » dottrina
-
di Tiziana Fortuna
Inquinamento elettromagnetico vs. diritto alla salute: il rimedio nell’approccio precauzionale
La crescita esponenziale del progresso tecnologico e scientifico ha fatto si che nel corso dei vari decenni ed, in particolar modo, negli ultimi anni, sia stato registrato un evidente incremento dei rischi derivanti dall’innovazione tecnologica. Tali minacce mettono a repentaglio sempre più la società attuale, nonché quella futura. Basti pensare ai pericoli ambientali più frequenti che ci circondano derivanti dall’impoverimento della biodiversità, dal rischio atomico e da quello dello smaltimento dei rifiuti nucleari, dal surriscaldamento atmosferico, dall’assottigliamento della fascia di ozono, dalla desertificazione, e così via. Eventi – questi ultimi – che spesso conducono a danni gravi e irreversibili – non prevedibili, sconosciuti e di conseguenza, incontrollabili – tanto per l’ambiente quanto per la salute dell’uomo.Sotto il profilo culturale, il principio di precauzione affonda le sue radici tra le pagine dell’opera che Hans Jonas dedica, nel 1979, al Prinzip Verantwortung. Jonas, fautore della dottrina naturalistica, intende raccomandare e affidare la gestione del pianeta ad un’elite di uomini di Stato ritenuti eticamente capaci di assumere le proprie responsabilità per le generazioni future. L’essere umano oggi vede costantemente minacciata la sua sopravvivenza da innumerevoli pericoli, ha paura per la sua vita attuale e per quella futura; pertanto, per ogni suo atto e decisione l’uomo dovrà opportunamente prendere in considerazione le relative conseguenze... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)