
Il controllo di costituzionalità sulle omissioni del legislatore è un tema che attraversa le relazioni tra i poteri (Parlamento, giudici e Corti costituzionali) e al contempo si inserisce nel nodo problematico dell’effettività delle garanzie costituzionali dei diritti. Tanto nelle democrazie europee del secondo dopoguerra quanto nelle esperienze latinoamericane questo profilo della giustizia costituzionale è infatti strettamente collegato sia con le dinamiche che attengono alla evoluzione dei rapporti tra poteri, sia con le formule adottate per garantire la piena tutela dei diritti codificati da Costituzioni rigide che hanno lanciato la sfida di porre un ampio ventaglio di obiettivi di trasformazione sociale. La realizzazione di quegli obiettivi implica l’impegno di tutti i poteri, a partire da quello legislativo, per porre le condizioni volte a garantire l’effettività dei diritti... (segue)
07/07/2023
14/03/2022
02/08/2021
23/12/2019
21/12/2018
22/12/2017
23/12/2016
18/12/2015
19/12/2014
25/11/2013
15/02/2010