
Abstract [It]: Il presente lavoro indaga sull’introduzione del nuovo Comitato per la legislazione al Senato nel novero delle istituzioni preposte alla buona scrittura delle leggi. Dopo un’iniziale premessa riguardante le sollecitazioni sistemiche della forma di governo parlamentare, si proseguirà con la disamina del nuovo organo di Palazzo Madama. Parallelamente si analizzeranno il Comitato per la legislazione alla Camera, dotato di un’esperienza pluridecennale, e il Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, vero e proprio motore normativo del Governo. Infine si concluderà con l’approfondimento di proposte de jure condendo miranti all’edificazione di un circuito funzionante della buona scrittura delle leggi.
Title: The new Senate Legislation Committee and the other actors of good law-writing: between systemic criticalities and reform needs
Abstract [En]: This work investigates the introduction of the new Senate Legislation Committee into the group of institutions responsible for the correct legislative drafting. After an initial premise regarding the systemic stresses of the parliamentary form of government, we will continue with the examination of the new organ of Palazzo Madama. At the same time, the Legislation Committee in the Chamber, with decades of experience, and the Department for Legal and Legislative Affairs at the Presidency of the Council of Ministers, the real regulatory engine of the Government, will be analysed. Finally, it will conclude with an in-depth analysis of de jure condendo proposals aimed at building a functioning circuit of the correct legislative drafting.
Parole chiave: Comitato per la legislazione, attività normativa del Governo, buona scrittura delle leggi, Parlamento, forma di governo parlamentare.
Keywords: Legislation Committee, regulatory activity of the Government, correct legislative drafting, Parliament, parliamentary form of government.
Sommario: 1. Premessa. 2. Il Comitato per la legislazione al Senato: un nuovo organo messo alla prova. 3. Il Comitato per la legislazione alla Camera: la solidità di un’esperienza pluridecennale. 4. Il ruolo legislativo del Governo e il Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi. 5. Il labirinto della buona scrittura delle leggi e il filo di Arianna delle possibili riforme.
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)