
Abstract [It]: Il contributo analizza e ripercorre, in chiave critica, alcuni dei principali snodi dell’evoluzione del diritto dell’ambiente, sotto il profilo interno e internazionale, fornendo alcuni richiami a scienze attigue alla scienza giuridica. Gli ultimi eventi segnati dal Green New Deal e dal PNRR, dettati anche dalla necessità di rispondere alla crisi economica dovuta alla pandemia da Covid-19, aprono scenari per una nuova fase del diritto dell’ambiente, che si presta a essere rifondato in chiave non più meramente antropocentrica.
Title: Time and environment: a bridge between past and present
Abstract [En]: This article critically analyzes and retraces some of the main turning points in the evolution of environmental law, from a domestic and international point of view, providing some references to sciences adjacent to legal science. The latest events marked by the Green New Deal and the NRRP, also dictated by the need to respond to the economic crisis caused by the Covid-19 pandemic, open scenarios for a new phase of environmental law, which may be re-founded in a non-more purely anthropocentric key.
Parole chiave: ambiente, diritto dell’ambiente, costituzionalismo ambientale, diritti fondamentali, Green New Deal
Keywords: environment, environmental law, environmental constitutionalism, fundamental rights, Green New Deal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La questione ambientale e la nozione indefinita di ambiente. 3. Le valutazioni ontologiche, etiche e filosofiche intorno alla questione ambientale e i riflessi sotto il profilo giuridico. 4. L’ambiente e la questione giuridico-istituzionale. 5. L’insopprimibile bisogno di un cathedral thinking. Proiezioni interlocutorie su possibili scenari futuri.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)