
La dottrina costituzionalistica concorda nell’inserire il divieto del ricorso alla guerra nella cornice dei principi che regolano l’uso della forza ai sensi dello statuto delle Nazioni unite. Un profilo che è rimasto a lungo fuori dalla attenzione di studiosi e commentatori del diritto pubblico interno è quello che riguarda il regime della neutralità, istituto tradizionalmente affrontato solamente dagli internazionalisti. In considerazione del cambiamento del contesto geopolitico provocato dalla aggressione russa che impone una aggiornata riflessione per valutare le attuali tendenze del diritto della neutralità, il presente contributo evidenzia il rapporto tra il principio del ripudio della guerra sancito dalla Costituzione e il vincolo della neutralità che ai sensi dell’art. 10, 1° c. Cost. integra l’ordinamento interno in quanto fa parte del diritto consuetudinario generalmente riconosciuto. Viene, inoltre, analizzata la rilevante questione di come si qualifichi in concreto la decisione di schierarsi, attraverso fornitura di armi e materiale militare, a favore dell’aggredito... (segue)
ITALIA - PAPER
Introduzione a una ricerca sulla sicurezza e sui rischi del lavoro: quadro normativo e prassi internazionali
Tiziano Treu e Michele Faioli (25/02/2025)
ITALIA - PAPER
Atti del convegno 'Lo psicologo di base: uno sguardo psicologico e giuridico rispetto a opportunità e criticità'
Cecilia Serena Pace e Piera Maria Vipiana (a cura) (10/02/2025)