
Abstract [It]: Il contributo pone alcune riflessioni in merito all’Artificial Intelligence Act (AI Act) con particolare riferimento alla tutela dei diritti fondamentali. L’analisi prende innanzitutto in considerazione il contesto nazionale ed europeo in cui l’AI Act è venuto alla luce: nel primo, il Consiglio di Stato si fa carico di risolvere le recenti problematiche derivanti dall’incontro tra la realtà tecnologica delle macchine e quella giuridica; nel secondo, emerge il quadro normativo di governance dei dati, incentrato su Data Act, Data Governance Act e GDPR. A seguire, l’articolo propone un’analisi del testo della proposta di regolamento per evidenziare le criticità di natura teorica, fattuale ed etica circa il risk-based approach, gli obblighi di trasparenza e i modelli di base. Ciò, in considerazione del ruolo centrale che il suddetto regolamento europeo potrebbe assumere in futuro per affrontare le imprevedibili sfide derivanti dal rapido progresso digitale.
Title: The regulation of artificial intelligence as an option for safeguarding the fundamental values of the European Union: The Artificial Intelligence Act
Abstract [En]: The contribution proposes some reflections on the Artificial Intelligence Act (AI Act), with particular reference to the protection of fundamental rights. The analysis first considers the national and European context in which the AI Act has come to light: in the former, the Council of State takes on the recent issues arising from the encounter between the technological reality of machines and the legal reality; in the latter, the regulatory framework of data governance emerges, centered on the Data Act, Data Governance Act, and GDPR. Next, the article offers an analysis of the text of the regulation to highlight theoretical, factual and ethical issues around the risk-based approach, transparency obligations and foundation models. All of this is in view of the central role that the European regulation may take on in the future to address the unpredictable challenges arising from rapid digital progress.
Parole chiave: Intelligenza artificiale, AI Act, diritti fondamentali, GDPR, trasparenza, controllo dei dati
Keywords: Artificial intelligence, AI Act, fundamental rights, GDPR, transparency, data control
Sommario: 1. Premessa. 2. L’intelligenza artificiale: le fondamenta in una prospettiva nazionale. 3. Segue: la visione europea e la valorizzazione dei dati. 4. L’Artificial Intelligence Act e un confronto con il GDPR. 5. Il risk-based approach e il rispetto dell’accuracy. 6. Gli obblighi di trasparenza: un breve cenno alle misure a supporto dell’innovazione. 7. Regolamentazione dei modelli di base e ChatGPT: un nodo da sciogliere. 8. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)