
Abstract [It]: Il contributo analizza il ruolo dei gestori delle piattaforme digitali nel contesto attuale, soffermandosi sull’impatto della diffusione della comunicazione online sulla tenuta dei diritti fondamentali dei cittadini. A tal fine, sono esaminati i più recenti interventi normativi europei in materia, per comprendere se e in che misura essi riescano a limitare fenomeni di disinformazione ed altre vicende distorsive della libertà di manifestazione del pensiero dei cittadini. Ci si interroga, in particolare, sull’adeguatezza e l’efficacia di tali normative nell’arginare forme di censura privata da parte degli Internet service providers (ISPs) e nel mitigare i rischi derivanti dalla concentrazione del potere in capo ad essi.
Title: Freedom and Limitations of Communication in the Digital Public Sphere
Abstract [En]: The paper analyses the role of digital platform operators in the current landscape, focusing on the impact of the proliferation of online communication on the fundamental rights of citizens. To this end, the most recent European regulatory interventions on this topic are examined to determine whether and to what extent they limit disinformation and other phenomena that distort citizens’ freedom of expression. In particular, the question arises regarding the adequacy and effectiveness of such regulations in curbing private censorship by Internet service providers (ISPs) and mitigating the risks associated with the concentration of power in their hands.
Parole chiave: Piattaforme digitali, comunicazione, informazione, censura, Digital Services Act
Keywords: Digital platforms, communication, information, censorship, Digital Services Act
Sommario: 1. Premessa. La rilevanza giuridica dello spazio pubblico digitale. 2. L’Unione europea dinnanzi alle nuove sfide comunicative. 2.1. Regolazione “minima” dello spazio digitale e delega dei poteri. 3. Autopoiesi e oligopoli digitali. 4. Gli strumenti regolatori di soft law. 5. Gli interventi più recenti. Il Digital Services Act Package. 5.1. Il Digital Services Act. 6. I rischi di una società digitale disintermediata. 7. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)