
Le ragioni di questo Focus sono presto dette. Innanzitutto, esso risponde all’esigenza di offrire al lettore della Rivista uno specifico punto di osservazione sul fenomeno della produzione del diritto oggettivo. E’ una finestra aperta sulle dinamiche proprie di questo diuturno processo: sulle tendenze, le tensioni e gli snodi critici che segnano il continuo evolversi di quello che, sempre più con approssimazione, chiamiamo “sistema delle fonti del diritto”, la cui rappresentazione, un tempo assicurata dal richiamo alla figura della piramide, fortemente permeato da un’istanza unificante in apicibus, oggi sembra assai più realisticamente fornita dall’immagine reticolare e multicentrica dell’arcipelago. In realtà, come mi è capitato già in altre occasioni di osservare, la stessa espressione “sistema delle fonti”, entrata nell’uso comune... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
La legge sulle lobby è indispensabile per la democrazia
Pier Luigi Petrillo (17/05/2023)
Chat GPT e Meta EDI: spunti problematici su profili regolatori e ruolo delle autorità di controllo di protezione dati
Licia Califano (03/05/2023)
Vent’anni di federalismi. In ricordo del Fondatore
Annamaria Poggi (19/04/2023)
Procedure di affidamento e tutele giurisdizionali: il contenzioso sui contratti pubblici nel nuovo Codice
Maria Alessandra Sandulli (05/04/2023)