Log in or Create account

FOCUS - Fonti del diritto N. 3 - 19/10/2015

La delega legislativa nell'esperienza delle due ultime legislature

Le ragioni di questo Focus sono presto dette. Innanzitutto, esso risponde all’esigenza di offrire al lettore della Rivista uno specifico punto di osservazione sul fenomeno della produzione del diritto oggettivo. E’ una finestra aperta sulle dinamiche proprie di questo diuturno processo: sulle tendenze, le tensioni e gli snodi critici che segnano il continuo evolversi di quello che, sempre più con approssimazione, chiamiamo “sistema delle fonti del diritto”, la cui rappresentazione, un tempo assicurata dal richiamo alla figura della piramide, fortemente permeato da un’istanza unificante in apicibus, oggi sembra assai più realisticamente fornita dall’immagine reticolare e multicentrica dell’arcipelago. In realtà, come mi è capitato già in altre occasioni di osservare, la stessa espressione “sistema delle fonti”, entrata nell’uso comune... (segue)

Delega legislativa e codificazione nella XVI e XVII legislatura a fronte dell'eclissarsi dello strumento della legge annuale di semplificazione

La delega legislativa costituisce lo strumento attraverso il quale sono tradizionalmente poste in essere in Italia operazioni di raccolta organizzata di norme. In particolare, nel 2003 si è individuato nel disegno di legge di semplificazione e di riassetto normativo il veicolo attraverso il quale programmare e delegare annualmente al Governo l’adozione di codici di settore, cioè decreti legislativi volti al riassetto... (segue) 

Tendenze in materia di delegazione legislativa nella giurisprudenza recente

La XVI e la XVII legislatura (in corso) non possono che confermare la tendenza, ormai perdurante, secondo la quale una grossa percentuale della produzione normativa primaria sia rappresentata da atti aventi forza di legge. Tale circostanza ha fatto sì che alla Corte non mancassero occasioni di giudizio su questioni aventi ad oggetto atti normativi primari del Governo e, come immediata conseguenza... (segue)

I pareri delle commissioni parlamentari in sede di formazione dei decreti legislativi nella recente prassi legislativa

L’istituto della delega legislativa costituisce uno dei temi da sempre maggiormente analizzati, sia con riferimento allo studio delle fonti del diritto, sia in relazione alla forma di Governo. Agli inizi del moderno costituzionalismo tale istituto fu condannato dalla dottrina, in quanto contrastante con i principi fondamentali dello Stato moderno: «l’assunto che la potestà di legiferare dovesse ritenersi delegata... (segue)

Execution time: 20 ms - Your address is 18.191.253.62
Software Tour Operator