
La felice intuizione del Prof. Caravita è stata accolta con entusiasmo dagli studiosi (anche da quelli più giovani) che manifestano sensibilità per i diritti e per il modo di “fare diritto” collocati “oltre l’Occidente giuridico”. Il Focus è così progressivamente diventato in luogo di riferimento per chi, non solo nell’università italiana, avverte con curiosità e interesse la volontà di approfondire i tratti di una delle aree geo-giuridiche oggi più dinamiche e vitali nel panorama della comparazione giuridica. La prematura scomparsa del Prof. Caravita non ha interrotto questo felice esperimento. Al contrario: la Redazione ha colto le potenzialità dell’esperienza maturata e ha manifestato la volontà di proseguire con vigore nel mappare i percorsi e i processi d’evoluzione del costituzionalismo africano, anche introducendo... (segue) v.f., e.a.i, m.n.Il Focus Africa nato nel 2013 da una felice intuizione del Prof. Beniamino Caravita, si rinnova nel 2017 con l’obiettivo di diffondere presso un pubblico più vasto di quello dei comparatisti (e degli africanisti) italiani i temi, il dibattito e le sfide del costituzionalismo africano contemporaneo. Il Focus si proponeva di realizzare tale obiettivo mediante una chiave di una lettura privilegiata, rappresentata dalla giurisprudenza “di tono costituzionale” delle corti sovranazionali d’area e degli organi nazionali di giustizia costituzionale (di tipo concentrato e diffuso).
La storia costituzionale e political del Madagascar risulta una tra le più complesse e dinamiche nell’area dell’Africa subsahariana. Nonostante numerose revisioni e transizioni costituzionali il modello malgascio presenta non poche caratteristiche ricorrenti... (segue)
Tra le fila dei paesi della Southern Africa interessati, in tempi recenti, da procedimenti di revisione delle rispettive Carte fondamentali, il Lesotho occupa, senza dubbio, una posizione assolutamente peculiare. A partire dai torbidi di fine millennio... (segue)
One of the peculiarities of the Ethiopian federation (setting aside the nomenclatures attached to it) is its inclination towards ethnic lines and the ultimate entitlement it gave to nations, nationalities and peoples of the right to self-determination including and... (segue)
This paper explores causes and effects of constitutional crisis in the Horn of Africa and critically evaluates whether Kenya’s constitutional development imparts a lesson to the rest of the countries. The Horn as a region is characterized by serious constitutional and... (segue)
Il contributo introduce la nozione e i contenuti del costituzionalismo ambientale, attraverso una classificazione teorica delle norme che viene poi applicata all’analisi comparativa delle costituzioni di Uganda (1995) e Kenya (2010) e della bozza costituzionale elaborata in Tanzania (2014). L’analisi esamina... (segue)
In 2017 the Malawian Parliament adopted a constitutional amendment that forbade child marriages and stated that both boys and girls could wed only from the age of eighteen. Nevertheless, Malawi is still facing many issues dealing with basic human rights, such as... (segue)
21/07/2023
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013