
Il 1989 rappresenta una duplice svolta nella storia del continente africano. La fine della guerra fredda, se da un lato è stata un fattore decisivo per l’indebolimento o la fine di regimi sanguinari, nonché per l’avvio delle grandi speranze di democrazia e diritti umani, dall’altro ha comportato vuoti di potere e guerre civili, con le drammatiche conseguenze delle carestie e dei bambini soldato. Inoltre, dopo il crollo del muro di Berlino, l’Africa è tornata ad essere una parte “insignificante” del mondo politico: un serbatoio di risorse naturali di grande valenza economica, ma che non ha più l’importanza strategica del periodo dei due blocchi. D’altra parte, essa per la prima volta si è confrontata da sola con i propri problemi e le proprie crisi che, sebbene spesso derivanti dal passato coloniale o bipolare, hanno messo a nudo la nuova realtà di un Africa davvero indipendente, nel bene e nel male.
L’avvento del nuovo ordine mondiale ha avuto sul continente un impatto diverso rispetto a quello verificatosi in altre aree del mondo, un impatto, per l’appunto, duplice: speranza di un’indipendenza sostanziale, ma anche, di contro, gravissimi rischi di crisi umanitarie, di perdita delle ricchezze economiche o di un nuovo abbandono da parte del mondo sviluppato...
(segue)
21/07/2023
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013