Log in or Create account

FOCUS - Human Rights N. 3 - 05/02/2020

 Solidarity and Social Justice in the EU

Abstract [En]: The year 2018 was a year of important political and historical anniversaries. Among those, it certainly stands out the seventieth year from the proclamation of the Universal Declaration of Human Rights on December 10, 1948 in Paris, voted by 48 members out of 58. Since it became, in the last part of the 20 th century  foundation on which the international human rights law was built, today, among other things, it must confront itself with an economic globalization (unthinkable just seventy years ago),ever-increasing sensitivity towards markets efficientism at the expense of fundamental rights safeguard, did not seem to contribute with an equivalent globalization of civil, economic, political and social rights, as expressed by the Declaration's Articles 1 and 2.This study will try to inquire whether the judicial activity of the Court of Justice in Luxembourg and the European Court of Human Rights can offer a different interpretive key, by restoring the principle that it falls within the States’ indispensable tasks to help ensure that the life of every human person does mirror, every day and in every respect, the universal image of a human dignity.

 

Abstract [It]: Il 2018 è stato un anno di importanti ricorrenze storiche e politiche nel mondo. Tra di esse spicca certamente il settantesimo anno dalla proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti umani, avvenuta il 10 dicembre 1948 a Parigi e  votata  da  48  membri  su  58. Divenuta nell’ultimo scorcio del ventesimo secolo il fondamento su cui è stato creato il diritto internazionale dei diritti umani, essa oggi deve, tra l’altro, confrontarsi con una globalizzazione economica sempre più sensibile all’efficientismo dei mercati a discapito della tutela dei diritti sociali fondamentali, di cui il disposto combinato degli articoli 1 e 2 della Dichiarazione universale si fa portavoce. Il presente studio, alla luce dei processi di globalizzazione che stanno in sostanza trasformando le categorie fondamentali della democrazia e cui fa seguito l’inerzia dei legislatori nazionali e comunitario, tenterà di chiedersi se invece le attività giurisdizionali della Corte di Giustizia di Lussemburgo e della Corte EDU, offrano una diversa chiave di lettura, riportando tra i compiti cui gli Stati non possono rinunciare il concorrere a che la vita di ogni persona umana manifesti ogni giorno e sotto ogni aspetto l’immagine universale della dignità umana.

 

Table of contents: 1. Introductory remarks.  2. What protection for social rights in the Europe of the judges? 3. About certain decisions of the Court of Justice of the European Union with regard to social rights. 4. Social rights under examination by the jurisprudence of the ECtHR. 5. Conclusions.



Execution time: 16 ms - Your address is 18.223.107.142
Software Tour Operator