
Premessa indispensabile sul piano metodologico è che l’approfondimento giuridico non prescinda dalla sua contestualizzazione alla luce delle vicende contemporanee. I fenomeni migratori, gli integralismi religiosi, le crisi economiche e quanto di nuovo ogni anno accade in Italia e nel globo devono indurre i giuristi a continue riletture della dottrina e delle pronunce delle Corti nazionali e sovranazionali alla ricerca delle migliori soluzioni che consentano l’adattamento del diritto ai diritti. La persona umana, nel suo patrimonio di diritti e libertà, è protagonista dell’evoluzione del complesso dei sistemi giuridici che a tal fine devono consolidare vincoli al diritto che la garantiscano al centro della propria evoluzione secondo il modello culturale occidentale. Ma può dirsi che l’Uomo, le sue libertà, le aspirazioni che lo muovono a compiere atti e a realizzare progetti sia destinato permanentemente alla centralità nell’universo giuridico alla luce di quanto sta accadendo nel contesto della storia contemporanea, che vede tale modello in discussione (… potremmo anche dire “in crisi” o “sotto attacco”)? Nelle pagine del focus si desidera collaudare le letture della dottrina e della giurisprudenza alla ricerca di spunti di riflessione e temi di discussione per cercare risposte a tale domanda dal punto di visto del diritto.La questione “diritti umani” si innesta trasversalmente nei più importanti dibattiti religiosi, politici e culturali nel mondo.
Il focus ospita contributi e documenti per offrire spunti e temi di approfondimento utili al dibattito giuridico, cercando di evidenziare le questioni di maggiore attualità in Italia e negli altri Paesi, oltre che presso l’Unione europea e le maggiori organizzazioni internazionali.
La tendenza alla rimodulazione della sovranità statale nel senso dell’affiancamento allo Stato, quale esclusivo garante dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, di strumenti di garanzia sovra o internazionali rinviene nella regione europea un fecondo spazio di osmosi. (segue)
Il 25 aprile 2014 l’Italia ha notificato al Sottocomitato delle Nazioni Unite per la prevenzione della tortura e delle altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (d’ora in avanti Sottocomitato), l’istituzione di un Garante nazionale dei diritti delle persone detenute. (segue)
I casi di abuso e sfruttamento sessuale perpetrati da alcuni membri dei contingenti che partecipano alle operazioni di peacekeeping costituiscono senza dubbio uno degli aspetti più scabrosi e che maggiorente minano la fiducia nei confronti delle Nazioni Unite. (segue)
Viene all’attenzione degli studiosi l’importante volume curato dalla Prof.ssa Angela Di Stasi – “CEDU e Ordinamento italiano. (segue)
The second half of the 20th-century has represented perhaps the most important and long-awaited moment for the indigenous peoples in Argentina, because the country aligned itself with the policies adopted by the other Latin American countries during the same period. (segue)
25/01/2023
14/10/2022
18/05/2022
22/09/2021
28/12/2020
27/07/2020
05/02/2020
04/10/2019
01/05/2019
26/12/2018
29/10/2018
25/06/2018
29/12/2017
28/07/2017
13/03/2017
07/10/2016
17/06/2016
22/01/2016
25/09/2015
03/07/2015
03/04/2015
16/01/2015
24/10/2014
20/06/2014
28/03/2014
20/12/2013
16/09/2013
17/05/2013
15/02/2013