
Abstract [It]: Lo scritto sostiene che la diversità delle tendenze in cui si è articolata la giurisprudenza costituzionale e il mutare delle sue costruzioni interpretative riflettono anche il costante tentativo della Corte di continuare ad approvvigionarsi del massimo possibile di legittimazione delle proprie decisioni, tenuto conto del contesto – giuridico, politico, culturale e sociale – in cui esse dispiegano i propri effetti e che cambia al cambiare delle domande che vengono rivolte alla Corte e dei suoi rapporti con le altre istituzioni.
Abstract [En]: The paper emphasizes the idea that the context deeply affects the development of the Italian Constitutional Court’s case-law and doctrines. Court reacts to the changing questions that are lodged, to the fluctuations that occur in its relationship with other institutions, and to the mutating paradigms that influence national constitutionalism. Although the national rules regulating the Court’s functions remain unaltered, the latter’s role and doctrines seem nevertheless to change across time. The article conveys the idea that the judicial seasons’ diversities, as well as the doctrines’ evolutions across time, reflect the Italian Constitutional Court’s constant attempt to hoard as much legitimization as possible.
Sommario: 1. Premessa: la Corte tra contesto e ricerca di legittimazione. 2. Il contesto. 3. Le dottrine della Corte: Granital e le cd. rime obbligate. 4. In conclusione: la Corte come un equilibrista sul filo.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)