
Abstract [It]: Lo scritto sostiene che la diversità delle tendenze in cui si è articolata la giurisprudenza costituzionale e il mutare delle sue costruzioni interpretative riflettono anche il costante tentativo della Corte di continuare ad approvvigionarsi del massimo possibile di legittimazione delle proprie decisioni, tenuto conto del contesto – giuridico, politico, culturale e sociale – in cui esse dispiegano i propri effetti e che cambia al cambiare delle domande che vengono rivolte alla Corte e dei suoi rapporti con le altre istituzioni.
Abstract [En]: The paper emphasizes the idea that the context deeply affects the development of the Italian Constitutional Court’s case-law and doctrines. Court reacts to the changing questions that are lodged, to the fluctuations that occur in its relationship with other institutions, and to the mutating paradigms that influence national constitutionalism. Although the national rules regulating the Court’s functions remain unaltered, the latter’s role and doctrines seem nevertheless to change across time. The article conveys the idea that the judicial seasons’ diversities, as well as the doctrines’ evolutions across time, reflect the Italian Constitutional Court’s constant attempt to hoard as much legitimization as possible.
Sommario: 1. Premessa: la Corte tra contesto e ricerca di legittimazione. 2. Il contesto. 3. Le dottrine della Corte: Granital e le cd. rime obbligate. 4. In conclusione: la Corte come un equilibrista sul filo.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)